FAQ informative
-
Come posso recuperare il codice cabina primaria/di alta tensione associato al mio POD di casa?
È possibile conoscere la cabina AT associata alla propria utenza, domestica e non, consultando la mappa delle cabine primarie pubblicata sul sito GSE: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/mappa-interattiva-delle-cabine-primarie.
-
Come è possibile sapere chi è connesso alla stessa cabina in AT per valutare una possibile CER?
È possibile conoscere la cabina AT associata alla propria utenza, domestica e non, consultando la mappa delle cabine primarie pubblicata sul sito GSE: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/mappa-interattiva-delle-cabine-primarie. Si ricorda che la Comunità Energetica non è sottesa alla cabina primaria (AT/MT) ma alla Zona di Mercato Elettrico (https://www.mercatoelettrico.org/it/mercati/mercatoelettrico/Zone.aspx); è lo schema di autoconsumo collettivo che è sotteso alla cabina primaria ma all'interno di una CE posso avere più cabine primarie, ciascuna col suo proprio schema di autoconsumo. Per conoscere se ci sono comunità energetiche attive e in cerca di nuovi membri, è possibile consultare la mappa della società di gestione B-CER, società benefit di servizi di gestione delle comunità energetiche del Gruppo Regalgrid, che è a tua disposizione per illustrarti le opzioni di adesione ad una comunità energetica nella tua zona.
-
C'è un limite relativo alle potenze dei singoli POD?
Non vi è alcun limite alla potenza del POD mentre il limite è sulla potenza nominale del singolo impianto di produzione da fonte rinnovabile che deve essere minore o uguale a 1000 kW.
-
Quanto dura l’incentivo erogato dal GSE dal momento della creazione della Comunità Energetica?
È un incentivo ventennale, che inizia a generarsi dalla data di accettazione dell’istanza di valorizzazione fatta al GSE.
-
Serve un commercialista per affiancare il referente di comunità per l’amministrazione della CER?
È consigliato, soprattutto per CER con un elevato numero di membri, per CER con membri disomogenei, ovvero comprensivi di membri avente natura molto diversa tra loro (es. industriale, residenziale e pubblica amministrazione) oppure per CER aventi forme giuridiche elaborate o che necessitino di controlli asseverati.
-
Come si suddivide tra i clienti finali consociati il corrispettivo derivante dall’energia condivisa?
Le ripartizioni dei proventi tra i soggetti facenti parte della configurazione sono lasciate agli accordi privati tra i soggetti partecipanti. A tal riguardo, nell'ambito del contratto di diritto privato con il quale i soggetti si associano e che nel caso di comunità di energia rinnovabile è parte integrante dello Statuto/Atto Costitutivo della comunità, i produttori e i clienti finali individuano un soggetto delegato responsabile del riparto dell'energia elettrica condivisa a cui i soggetti possono, inoltre, demandare la gestione delle partite di pagamento e di incasso verso le società di vendita e il GSE.
-
Per richiedere gli incentivi previsti per le Comunità di energia rinnovabile e per i Gruppi di autoconsumatori, entro quale data l’impianto inserito nella configurazione o che rileva per la stessa dovrà entrare in esercizio?
Ai fini della richiesta di accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell'energia elettrica condivisa, l'impianto o la sezione di impianto inserito nella configurazione o che rileva per la stessa, dovrà essere entrato in esercizio a partire dal 15 dicembre 2021.
-
Per gli aderenti alla comunità il fornitore di energia può rimanere l'attuale o è necessario (o consigliato) aderire tutti allo stesso fornitore?
Il fornitore non varia per l’ingresso alla Comunità Energetica. Il singolo membro è libero di poter scegliere il fornitore e l’offerta energetica che preferisce.
-
La comunità energetica è un gruppo di acquisto?
Per molti versi lo è. All’interno di una comunità energetica è possibile ottimizzare le richieste di acquisto di energia, di componentistica fotovoltaica, di sistemi ottimizzati di riscaldamento e molto altro ancora. In generale le possibilità di agire come un gruppo d’acquisto dipendono solo dallo statuto della comunità stessa e da come ci si accorda tra partecipanti. Per maggiori informazioni sulle modalità di creazione di un gruppo d’acquisto in comunità energetica è possibile rivolgersi allo staff di Cogenera Italia tramite l’apposito banner di contatto (www.b-cer.it), società benefit di trading energetico del Gruppo Regalgrid.