FAQ informative
-
Cos’è il codice cabina?
È il codice fornito dal proprio DSO indicante la cabina di afferenza a cui il quadro elettrico di casa/impianto si allaccia per ricevere energia. In Italia le cabine sono divise in bassa (BT), media (MT) e alta tensione (AT). Per costituire comunità energetica, occorre fare riferimento all’afferenza alla cabina AT.
-
Per creare una Comunità energetica, gli utenti devono necessariamente essere collegati a quale cabina?
Alla cabina di alta tensione, detta anche cabina primaria.
-
Chi definisce la forma giuridica della CER?
I soggetti promotori della comunità energetica. B-CER, società benefit di servizi di gestione delle comunità energetiche del Gruppo Regalgrid, è a tua disposizione all’apposito banner di contatto (www.b-cer.it) per supportarti nella scelta della forma giuridica più idonea al tuo progetto di comunità energetica.
-
È sempre necessario creare un ente giuridico per le CER (comunità energetiche rinnovabili), e per gli schemi di AUC (autoconsumo collettivo)?
No, è necessario costituirlo solo per le CER in quanto gli AUC, ovvero i condomini o immobili riconosciuti come tali, sono un’entità già ben definita e con un codice fiscale assegnato.
-
Quale potenza massima è possibile installare, per singolo impianto, in comunità energetica?
Fino a 1 MW per singolo impianto fotovoltaico, non come somma di potenza di tutti gli impianti produttivi all'interno della comunità.
-
È obbligatorio che tutti i partecipanti abbiano un impianto fotovoltaico?
No, è necessario che almeno un soggetto possieda un impianto fotovoltaico.
-
Quale potenza minima è possibile installare, per singolo impianto, in comunità energetica?
Non c’è una potenza minima installabile per impianto.
-
Nel caso di imprese che fanno parte di una comunità di energia rinnovabile, come dimostro che la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non costituisce l'attività commerciale e/o industriale principale?
Per il soddisfacimento del requisito relativo al fatto che la partecipazione alla comunità di energia rinnovabile non deve costituire l'attività commerciale e/o industriale principale, è necessario che il codice ATECO prevalente dell'impresa privata sia diverso dai codici 35.11.00 e 35.14.00. Il codice ATECO andrà dichiarato al GSE al momento della presentazione dell'istanza di accesso al servizio.
-
Posso fare comunità energetica con due POD dello stesso titolare?
Sì, ma solo se è presente almeno un altro POD intestato a un soggetto terzo differente dal titolare dei due POD presi in considerazione. È importante precisare che parliamo di POD e non di contatori perché è il POD che vale ai sensi dello schema della Comunità Energetica; infatti, un POD può avere più contatori (es. Contatore di Scambio M1 e Contatore di Produzione M2).
-
Quante comunità energetiche ci possono essere sotto una cabina primaria (cabina di trasformazione tra alta e media tensione)?
Non vi sono limiti al numero di Comunità Energetiche i cui membri possano avere POD connessi alla cabina primaria.